Bilancio di sostenibilità e Principi EFRAG

Il 16 dicembre 2022, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva n. 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) la stessa è entrata in vigore il 5 gennaio 2023.

La direttiva CSRD va a modificare la Direttiva 2013/34/UE, relativa all’obbligo di comunicare di informazioni di carattere non finanziario per le imprese di grandi dimensioni.

Gli Stati membri hanno l’obbligo di recepire la Direttiva entro 18 mesi a partire dalla sua pubblicazione.

In base alla CSRD, le grandi aziende, dovranno dotarsi di uno strumento di rendicontazione di sostenibilità. Questo fornirà informazioni ai terzi interessati e agli investitori in tema di cambiamenti climatici e sulle altre questioni in tema di sostenibilità.

Le aziende obbligate dovranno rendicontare secondo principi di sostenibilità individuati negli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Questi standard sono stati sviluppati dall’EFRAG, European Financial Reporting Advisory Group, un organismo indipendente che riunisce diverse parti interessate.

Il Sustainability reporting board dell’EFRAG ha approvato prima le bozze e poi la versione definitiva dei primi 12 standard sulla rendicontazione di sostenibilità.

Questo primo set è composto da:

  • principi trasversali (Esrs 1 e Esrs 2);
  • da standard specifici per le tematiche dell’ambiente (Esrs E), del sociale (Esrs S) e della governance (Esrs G).

La sigla ESG letteralmente corrisponde a Environmental cioè ambientale, Social cioè sociale e Governance cioè governo societario.

I fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario sono quei fattori che qualificano una attività come sostenibile.

Seguirà una seconda serie di standard specifici per settore di attività.

La direttiva CSRD, dovrà essere recepita dalle normative nazionali entro il 6 luglio 2024.

Visualizza pagina di approfondimento

73 recensioni.

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ'

Due inserti dedicati ai principi di riferimento e alla verifica del revisore.

Autore: Pesenato Alberto Fonte: Commercialista Veneto del 13/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS n. 16 IL VSME DIGITAL TEMPLATE DI EFRAG

Indicazioni alla Rendicontazione di Sostenibilità delle PMI e del report XBRL

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 08/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS n. 15 Rendicontazione dell’informativa sociale (S) d’impresa

Forza lavoro, indicatori d’impatto, misurazione della sociosostenibilità

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 08/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS n. 17 Il ruolo del Collegio Sindacale nel processo di rendicontazione ESG

Documento FNC che analizza il ruolo del Collegio sindacale alla luce delle norme sulla rendicontazione di sostenibilità

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 08/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Revisori della sostenibilità dal 1° ottobre la Fase 2 per l’abilitazione

FASE 2 dell’iter di abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 08/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


METODOLOGIE OPERATIVE PER MITIGARE I RISCHI DI CARBON WASHING

FNC documento di ricerca - Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 19/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci di sostenibilità due anni in più per le imprese obbligate

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il decreto legge n. 95/2025 modifica il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità, intervenendo sul decreto legislativo 125/2024.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Esg con aiuti digitali alle Pmi per il report di sostenibilità

L’Efrag con nota del 27 maggio 2025 introduce due nuovi strumenti digitali per agevolare la rendicontazione di sostenibilità da parte delle piccole e medie imprese non quotate (Pmi)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


SOSTENIBILITÀ, GOVERNANCE E FINANZA DELL’IMPRESA IMPATTO ESG IN PARTICOLARE NELLE PMI

Seconda edizione rivista in base ai recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification Package, cosa è cambiato.

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 18/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS 14 – ESRS VSME – Rendicontazione di sostenibilità volontaria per pmi e microimprese

Documento del CNDCEC sulla rendicontazione volontaria di sostenibilità

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 18/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro