Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Entro lunedì 15 luglio, come previsto dal decreto correttivo del concordato, la Sogei rilascerà il software per i soggetti in regime forfettario.
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovo sconto in arrivo per chi aderirà al concordato preventivo si pensa a una tassa fissa sul maggior reddito concordato “graduata” in base ai voti ISA
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Inserto di 16 pagine allegato al quotidiano
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il decreto correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, introduce alcune ulteriori condizioni che comportano l’esclusione dal concordato preventivo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
La tempistica per le dichiarazioni e concordato, l’acconto entro fine luglio o al 30 agosto con lo 0,40% non considera ancora gli effetti dell’adesione al patto con il Fisco
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Ok alle correzioni su concordato, scadenze tributarie e cooperative compliance prevista anche l’abolizione del redditometro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per l’accordo, bisogna raggiungere in due anni un reddito da «10» nella pagella Isa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
In GU il decreto sulla metodologia con la quale l'Agenzia formula ai contribuenti minori titolari di partita IVA, la proposta di concordato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 16/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Dal sito dell’agenzia il software “Il tuo ISA 2024 CPB” e una brochure riepilogativa
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Via libera alla nota metodologica e al software per il calcolo del reddito proposto
Autore: Mobili Marco Fonte: Agenzia Entrate del 15/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro