IVA Comunitaria

Con la realizzazione del mercato unico europeo, a partire dal 1° gennaio 1993 sono state eliminate le frontiere fiscali fra gli Stati membri con la conseguente evoluzione fiscale a livello europeo - in Italia la normativa sull'IVA comunitaria è contenuta nel DL 331/93. - La normativa prevede anche la compilazione e la presentazione dei cosiddetti modelli Intrastat, un riepilogo delle operazioni fatte con gli altri paesi della comunità.

Circolare di riferimento la n. 13/1994.

Visualizza pagina di approfondimento

428 recensioni.

Su Iva e intermediari le entrate in fuorigioco

Commento critico alla risoluzione 437/2008 in tema di intermediazioni su beni mobili materiali in ambito intracomunitario.

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2009 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


STOP AL VALORE NORMALE

Novità fiscali in arrivo con gli emendamenti al DDL. della comunitaria2008. Di maggior rilievo l'abbandono dei valori OMI per rettificare il valore normelae di cesisone degli immobili.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 22 del 23/01/2009 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


INTRASTAT PER I PROFESSIONISTI

DAL 1° GENNAIO 2010 cambieranno gli obblighi intrastat che saranno estesi alle prestazioni di servizi mentre la presentazione sarà mensile.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 357 del 28/12/2008 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


GESTIONE ELETTRONICA A TUTTE LE OPERAZIONI TIR

Dal 1.1.2009 prenderà il via il progetto di transito comunitario Ncts/Tir, sull'argomento le dogane hanno fornito9 una serie di chiarimenti.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 17/12/2008 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


VA FATTA UN'AUTOFATTURA PER IL SOFTWARE TEDESCO

Trattamento IVA dell'acquisto via internet di un software da ditta tedesca.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 254 del 14/09/2008 pag. 1666

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA DETRAIBILE ALL'IMPORT ANCHE SU BENI IN DEPOSITO - IMMATRICOLAZIONE AUTO EXTRA UE

Chi acquista in consignement stock e paga l'IVA in dogana, può subito detrarla registrando la bolletta doganale senza attendere il passaggio di proprietà della merce.

Autore: Romano Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 216 del 06/08/2008 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ACQUIRENTE DETTA L'IVA ALL'AUTO UE

Tutti gli obblighi per chi acquista un veicolo tramite il mercato parallelo UE.

Autore: Romano Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 215 del 05/08/2008 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IL NOLEGGIO PERDE LA BUSSOLA UE

Per l'AF. l'introduzione in Italia di un bene strumentale per la locazione è acquisto intra se l'opeazione dura + di 24 mesi.

Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 176 del 27/06/2008 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


RECUPERO IVA SENZA RAPPRESENTANTE

L'operatore comunitario che istalla beni in Italia può chiedere il rimborso IVA sugli acquisti fatti in Italia, senza identificarsi.

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 24 del 25/01/2008 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


CESSIONE INTRA UE - SUI BENI SERVE LA TRIPLICE PROVA

La prova dell'avvenuta cessione intracomunitaria può essere data da documentazione bancaria, fatura di vendita e documento di trasporto.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 30/11/2007 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro