Prima Casa

Particolari riduzioni delle imposte sono previste nell'acquisto della "prima casa" con questo termine si identifica l'acquisizione del primo immobile abitativo da parte della persona fisica.

Da non confondere con il concetto di abitazione principale vale a dire l'immobile dove il contribuente ha la propria residenza, o meglio la propria dimora abituale.

L'agevolazione "prima casa", introdotta dalla legge 168/1982, è disciplinata dalla nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico sull'imposta di registro (Dpr 131/1986).

Il criterio del "prezzo valore" è regolato dall'articolo 1, commi 497 e 498, della legge 266/2005.

Come previsto dal Dpr n. 131/1986, all’articolo 1, nota II-bis, della Tariffa Parte prima, per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se l’acquirente si è trasferito all’estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento. 

È necessario, altresì, che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare. 

È richiesta, infine, la dichiarazione di non essere titolare, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le predette agevolazioni (circolare n. 38/2005).

Visualizza pagina di approfondimento

129 recensioni.

bonus prima casa nuovi termini sospesi fino al 31 marzo

Allungati i termini per adempiere alle condizioni che consentono imposta di registro o Iva agevolate sulle abitazioni non di lusso e il riconoscimento del credito d’imposta in caso di riacquisto

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Convertito in legge il Milleproroghe le novità fiscali

2mila euro del tetto all’utilizzo del contante

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


ACQUISTO CASA UNDER 36 GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI

Aggiornata la guida vademecum per l'acquisto agevolato dell'abitazione per i giovani fino a 36 anni con isee inferiore a 40mila euro

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Agevolazioni prima casa a italiano non residente

Un cittadino italiano residente all'estero e iscritto all’AIRE ha diritto alle agevolazioni prima casa anche se non trasferisce la residenza

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuda proprietà con agevolazioni “prima casa” necessario trasferire la residenza

Comprando una nuda proprietà in altro Comune con l’agevolazione fiscale prima casa è obbligatorio prendere la residenza entro 18 mesi nel Comune della nuda proprietà

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIIDA VADEMECUM SULL'ACQUISTO DELLA CASA 11/2021

Guida Dell'AE con le regole da seguire quando si compra casa con un nuovo capitolo dedicato ai benefici per i giovani che acquistano tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/11/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus acquisto casa “under 36” il codice tributo

Nel caso di acquisto soggetto a Iva, è possibile utilizzare in compensazione il credito d’imposta col codice tributo “6928”

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Prima casa under 36 e bonus “riacquisto”

Il credito d’imposta non è cumulabile con i regimi di favore previsti dal “Sostegni-bis” per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, ma può rientrare in gioco in occasione di una successiva compravendita

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


AGEVOLAZIONI ACQUISTO PRIMA CASA PER CHI HA MENO DI 36 ANNI - LA CIRCOLARE 12

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le istruzioni per usufruire della nuova agevolazione fiscale destinata a favorire l’autonomia abitativa dei giovani acquirenti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


ACQUISTO PRIMA CASA TERMINI PER TRASFERIRE LA RESIDENZA IN CASO DI RISTRUTTURAZIONE

Acquisto prima casa e inizio lavori di ristrutturazione, termini per dichiarare residenza anche in considerazione delle proroghe covid.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro