Professionisti Lavoro Autonomo

I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.

Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.

Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.

Visualizza pagina di approfondimento

188 recensioni.

Niente deduzione contributi dal reddito professionale

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sfuma la deduzione dal reddito di lavoro autonomo dei contributi previdenziali versati dai professionisti e artisti

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessazione attività professionale salvi i Superbonus maturati

La chiusura della partita Iva del professionista non pregiudica i crediti d’imposta maturati nell'ambito della propria attività professionale o acquistati.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Professionisti sugli immobili spese dedotte in quote costanti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Novità sulla deduzione dei costi con decorrenza 2024

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione di studio e clientela con tassazione separata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La versione definitiva del decreto di revisione Irpef e Ires interviene sulla tassazione delle cessioni di quote/partecipazioni dei soggetti che svolgono attività professionale.

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


RIDOTTA CAPACITA’ DI LAVORO RISARCITA ALL’AUTONOMO SUL REDDITO DICHIARATO

Con l’ordinanza n. 23330 del 29 agosto 2024 la Corte di Cassazione si è espressa sul risarcimento di un danno da riduzione della capacità lavorativa specifica.

Autore: Servidio Salvatore Fonte: Guida al Lavoro nr. 33 del 05/09/2024

Recensione di Giuseppe Filippi


Studio medico associato senza Iva la quota di gestione

Il regime di favore previsto per i consorzi vale anche per l’associazione di medici, che potrà ripartire le spese necessarie all’organizzazione della sede di lavoro in esenzione di imposta

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Studi associati, cessione quote nel reddito di lavoro autonomo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nuovo regime fiscale della cessione quote di studi associati e STP previsto nello schema di decreto della riforma irpef

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Professionisti spinta alle aggregazioni stop alle plusvalenze

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cosa bolle in pentola in merito al reddito dei professionisti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Ripetizioni con cadenza abituale attività regolare con partita Iva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Lo svolgimento di ''5/6 lezioni a settimana'' configuri il requisito di ''abitualità'' possibile quindi applicare il regime ''speciale'' con imposta sostitutiva Irpef del 15%, con obbligo di fatturazione esente ex art. 10, n. 20 o, in alternativa, il regime forfetario, senza applicazione dell'Iva, ma con obbligo di fatturazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


PRINCIPIO DI CASSA E BONIFICO BANCARIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Bonifici, deduzione dei costi secondo il principio di cassa vale la data dell’ordine di pagamento non l'addebito effettivo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro