Sono redditi fondiari quelli prodotti dai terreni e dai fabbricati posseduti da soggetti non imprenditori, gli stessi sono disciplinati dagli artt. 25 e 26 del TUIR.
I redditi fondiari si distinguono in:
In assenza di un'organizzazione dell'attività in forma di impresa, costituisce reddito fondiario e rientra nel regime delle locazioni brevi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/08/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Se stipulato nel 2019 si presenta il modello Rli, debitamente compilato, allo stesso ufficio dove è stato registrato il "l'accordo" entro trenta giorni dalla scadenza della annualità di riferimento
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/06/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano con i seguenti argomenti
Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 10/06/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Per cercare i dati identificativi di comuni e stati
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Visualizzare la mappa e navigare dinamicamente tra particelle, fabbricati, acque e strade
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Agenzia del territorio circolare 11/2005
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Per i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili a uso abitativo il decreto legge n. 34/2019 (art. 3-quinquies) ha introdotto una nuova disposizione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto 15 marzo 2019 sulla determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali per il biennio 2018–2019.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Corte di cassazione con la sentenza 5088 depositata ieri.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Gli attuali criteri fanno riferimento alla quantità di elettricità prodotta e non alla potenza istallata
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro