Reddito Fondiario

Sono redditi fondiari quelli prodotti dai terreni e dai fabbricati posseduti da soggetti non imprenditori, gli stessi sono disciplinati dagli artt. 25 e 26 del TUIR.

 

I redditi fondiari si distinguono in:

  • redditi dei terreni;
  • redditi dei fabbricati.

137 recensioni.

Cedolare, l’opzione in ritardo non è gratis

Ravvedimento operoso per opzione cedolare secca

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2016 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Il Catasto mette online i metri quadrati

Il catasto avvia l’operazione-trasparenza sui metri quadrati.

Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


Cedolare secca e locazione transitoria

L’aliquota della cedolare secca applicabile ai contratti di natura transitoria è quella ordinaria del 21% o quella ridotta del 10%?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/09/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


CASA VACANZE INQUADRAMENTO FISCALE

L’attività di locazione di casa vacanze può essere esercitata sia in forma privata che imprenditoriale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Diritti reali o personali su immobili: chi dichiara?

Comodato, piena proprietà, diritto di abitazione. Il reddito derivante da un bene immobile si considera conseguito e deve essere dichiarato dal soggetto titolare della piena proprietà.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Vendita terreni rivalutati con perizia non giurata

Terreni rivalutati. Per la risoluzione 53/E omissione possibile se è marginale la differenza fra valore e prezzo

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/05/2015 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


Alternanza tassazione Irpef/Imu su seconda casa

Immobile soggetto a Imu, tenuto a disposizione, sito nello stesso comune dove ho la residenza in un alloggio in affitto. È soggetto a Irpef e relative addizionali?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


L’energia rientra nel reddito agrario

La tassazione catastale della produzione di energia elettrica in agricoltura è legittima non essendo fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 423 della legge 266/2005

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2015 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


Immobiliari, confini definiti per dedurre interessi passivi

Sono integralmente deducibili per le società immobiliari gli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca, contratti per la costruzione o l’acquisto di immobili da locare

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2015 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Imprese agricole, cambia il prelievo sulle rinnovabili

La determinazione analitica o forfettaria del reddito per le attività di produzione di energia elettrica da parte delle imprese agricole decorre dal periodo successivo a quello in corso al 31.12.2013

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/04/2014 pag. 7

Recensione di Roberto Castegnaro