Il reddito da lavoro dipendente e assimilati è regolamentato ai fini fiscali dagli articoli da 49 a 52 del DPR. n. 917/86.
Agevolazione pensionati e dichiarazione dei redditi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Nella comunicazione previsti nuovi codici per ora inutilizzabili
Autore: Massara Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
L’Inps si allinea alla definizione normativa del trasfertismo prevista dall’articolo 51, comma 6 del Tuir
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La legge di Bilancio 2020 modifica la percentuale di deducibilità dei costi sostenuti per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La l. 160 del 27 dicembre 2019 ha disposto la copertura finanziaria per ridurre il carico fiscale dei lavoratori subordinati.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 14/01/2020 pag. 6Recensione di Giuseppe Filippi
Si utilizzano per individuare il reddito in natura dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti e per i rimborsi chilometrici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Sintesi delle principali norme fiscali trattate dalla legge di bilancio 2020 approvata definitivamente
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Piano di welfare aziendale, corsi di lingue, trattamenti estetici, amministratori senza compenso.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Vademecum del 23.3.2016 della Commissione Tirocinio Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 09/10/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Trattamento fiscale del reddito da lavoro dipendente percepito in un periodo d'imposta ma restituito perché non dovuto in periodo successivo
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 29/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro