Reddito Lavoro Dipendente

Il reddito da lavoro dipendente e assimilati è regolamentato ai fini fiscali dagli articoli da 49 a 52 del DPR. n. 917/86.


337 recensioni.

Indennità di trasferta variabile senza prelievi fiscale e contributivo

Cassazione 16263/2018 depositata il 20/6/2018

Autore: De Fusco Enzo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Premi di risultato e welfare aziendale la circolare

Regime fiscale, dei premi di risultato e dei beni e servizi erogati in esenzione, totale o parziale, d'imposta.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


SOMME INDEBITAMENTE VERSATE DAL DATORE, LAVORATORE LEGITTIMATO A CHIEDERE IL RIMBORSO

Con l’ordinanza n. 7509 del 26 marzo 2018 la Corte di Cassazione si è espressa sul rimborso delle ritenute effettuate dal sostituto d’imposta.

Autore: Servidio Salvatore Fonte: Guida al Lavoro nr. 15 del 03/04/2018 pag. 52

Recensione di Giuseppe Filippi


All’estero per lavoro: fissate le retribuzioni convenzionali 2018

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

i valori delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori dipendenti, fiscalmente residenti in Italia, operanti all’estero in via continuativa ed esclusiva

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 20/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Il fisco salva le azioni ai dipendenti

Dalla legge di bilancio c. 161 una nuova spinta all’assegnazione di azione ai dipendenti I titoli ricevuti come premio di risultato e rivenduti sono tassati al 26% solo sulla plusvalenza

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Fondo tesoreria e la fusione societaria

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Fusione per incorporazione e obblgio di versamento TFR al fondo tesoreria INPS. La Fondazione Studi Consulenti del lavoro

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 03/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


TARIFFE ACI COSTI CHILOMETRICI 2018

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dal ciclomotore all’auto elettrica, le tabelle, elaborate dall’Aci, dei costi di esercizio per la determinazione dei fringe benefit e della deducibilità del rimborso

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Indennità di trasferta, sconto se fisse

L’eventuale continuatività non esclude l’imponibilità fiscale e contributiva al 50% Corte di cassazione a sezioni unite ha modificato l’orientamento adottato in precedenza

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Rinuncia TFM del socio amministratore, società senza plusvalenza

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Rinuncia degli amministratori (soci o non soci) alle somme dovute per trattamento di fine mandato (Tfm) sugli effetti fiscali della rinuncia è intervenuta l'agenzia delle Entrate con la risoluzione 124 del 13 ottobre 2017

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


RINUNCIA DEL TFM RIFLESSI FISCALI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il regime fiscale applicabile alla rinuncia al trattamento di fine mandato (Tfm) da parte di amministratori di una Srl, soci e non soci. Secondo l'AE la rinuncia ai crediti derivanti da redditi imponibili per cassa configura un’ipotesi che fa scattare la tassazione in capo al socio. Nessun “incasso giuridico”, invece, per la rinuncia al Tfm degli amministratori non-soci, in questo caso, la sopravvenienza è tassata in capo alla società.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro