Ritenute Acconto-Imposta

La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.

Visualizza pagina di approfondimento

194 recensioni.

La certificazione si sdoppia e fa il pieno di dati del «770»

Approvati in via definitiva e pubblicati sul sito dell’agenzia anche i modelli relativi all’anno 2015 della «Cu» e del 770 semplificato e ordinario.

Autore: Massara Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/01/2016 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Compensi a soggetti esteri per l’organizzazione di sfilate di moda

Le prestazioni rese nell’ambito della sfilata di moda, non rientrano nella nozione di prestazione artistica, quando sono prestate da soggetti non residenti, non sono soggette alla ritenuta

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 29/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


CU 2016 La nuova certificazione fa il pieno di dati

L’Agenzia ha reso disponibili le prime bozze della «Cu»: richiesto anche il codice fiscale del coniuge del dipendente per il 730 precompilato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


RITENUTA D'ACCCONTO POSSIBILE APPLICARE UNA PERCENTUALE MAGGIORE

Richiesta da parte del sostutuito di ritenute con aliquota Irpef piu' elevata AMISSIBILE SIA PER DIPENDENTI CHE PER PROFESSIONISTI

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/11/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Minimi, compensi da certificare

Certificazione unica, obbligatoria da quest’anno per i pagamenti del 2014 che si è adeguata a quanto già previsto nei modelli 770 semplificati, anche relativi agli anni precedenti al 2014.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/07/2015 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro



Chiarimenti ai sostituti d’imposta per comunicare la sede telematica 730/4

Datori di lavoro ed enti pensionistici hanno tempo fino al prossimo 15 aprile per trasmettere il modello Cso per la ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle En

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


FAQ CERTIFICAZIONE UNICA CU

Non è possibile intervenire sui singoli dati errati ma va sostituita tutta la certificazione unica con un nuovo invio «integrale» della stessa.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2015 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro



CU GLI INVII OLTRE LA SCADENZA - Certificazione unica, regole separate

Possibile trasmettere le certificazioni relative ai redditi autonomi non occasionali ed esenti oltre il 9 marzo anche se il sostituto ha erogato redditi a percettori “settetrentisti”.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/02/2015 pag. 50

Recensione di Roberto Castegnaro