Con il messaggio n. 1904 del 7 maggio 2020 l’Inps ha fornito le istruzioni operative per la gestione degli Iban non corretti.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 21-22 del 22/05/2020 pag. 52Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 1703 del 21 aprile 2020 l'Inps ha fornito alcune precisazioni sulle richieste di verifica della regolarità contributiva durante l'attuale fase di emergenza.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 19 del 28/04/2020 pag. 43Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 1451 del 1° aprile 2020 l'Inps ha integrato le proprie istruzioni sulla proroga di validità del durc.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 16 del 07/04/2020 pag. 79Recensione di Giuseppe Filippi
modelli di informativa al fine di agevolare i commercialisti nella corretta gestione delle misure straordinarie per il contenimento del contagio da COVID-19.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 11/03/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla pagina web della FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi una serie di interessanti risposte
Autore: Non definito Fonte: Internet del 10/03/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Con il messaggio n. 679 del 21 febbraio 2020 l’Inps ha illustrato le nuove disposizioni.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 11 del 03/03/2020 pag. 46Recensione di Giuseppe Filippi
Come dimostrare l'esportazione quando i beni sono esportati cumulativamente con una sola bolletta doganale
Autore: Non definito Fonte: Internet del 17/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La rimessione in bonis per i commercialisti che hanno aderito allo sciopero della categoria, che si è svolto dal 30 settembre al 7 ottobre scorsi, ancora non è arrivata.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Con il messaggio n. 4583 del 6 dicembre 2019 l’Inps ha reso noto l’aggiornamento della procedura di richiesta degli assegni.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 17/12/2019 pag. 23Recensione di Giuseppe Filippi
Corrispettivi derivanti dal commercio elettronico indiretto c'è l'esonero dall’obbligo della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica.
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro