Il reverse si applica anche quando l’acquirente utilizza il bene direttamente, detto regime prevale sulla dichiarazione d'intento e anche sullo split payment
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla legge di bilancio 3 anni di proroga per gli incentivi agli investimenti in beni materiali e immateriali, accompagnata, però, da una progressiva riduzione della misura del credito d’imposta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
I codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto indebitamente percepito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Cambio di rotta sulle precedenti indicazioni secondo le quali le somme versate in esecuzione di tali accordi non erano qualificate come corrispettivi di una controprestazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Conto dell’Irpef un po’ più leggero, ridefinizione della curva di progressività dell’imposta che riduce la pressione tributaria per la maggior parte dei contribuenti, in particolare sui redditi medi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Imposte ipocatastali da calcolare al lordo delle passività - Sentenza Cassazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Determinazione della base imponibile Iva in caso di cessione di crediti deteriorati (Non Perfoarming Loans o NPLs)
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
La corretta applicazione della norma che ha recepito la direttiva Ue “Dac 6” in materia di meccanismi transfrontalieri
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Nell'ipotesi di un contratto di appalto gli investimenti si considerano "effettuati" ai fini dell'agevolazione richiamata alla data di "ultimazione" della prestazione ai sensi dell'articolo 109 del TUIR, di regola individuata nel momento di "accettazione senza riserve" dell'opera dell'appaltatore.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Richieste a partire dal 1° gennaio 2022, tramite il portale dell’Inps, attraverso i patronati o il contact center dell’Istituto previdenziale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro