Chi si trasferisce all’estero per lavoro può richiedere le agevolazioni per l’acquisto prima casa in Italia anche se non ha nazionalità italiana ma quella di uno Stato UE.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Diverso regime fiscale in base alle diverse finalità di utilizzo previste sia dai principi contabili nazionali che da quelli internazionali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Compensi corrisposti alle lavoratrici madri che alla fine del periodo di astensione obbligatoria usufruiscono del periodo di maternità facoltativa o congedo parentale.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovo termine per versare le rate scadute della Rottamazione-quater, estensione per le agevolazioni prima casa under 36
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Approvati modelli dei dichiarativi 2024 per dichiarare i redditi del 2023
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Una pagina con un numero estremamente esiguo di informazioni da dichiarare per l’elaborazione e l’accettazione dell’accordo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Deducibili come per le università non statali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La modalità di estinzione dei debiti con i crediti è possibile in caso di carichi per i quali è concessa la sospensione o la rateazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Un credito d’imposta premierà gli investimenti delle aziende che riducono i consumi energetici dell’unità produttiva di almeno il 3%
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro