Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.
Approvato lo scorso 23 marzo il decreto ministeriale di modifica degli studi di settore applicabili per il periodo di imposta 2017
Autore: Autori Vari Fonte: Agenzia Entrate del 04/04/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime di contabilità semplificata non esonera dall’indicare il valore delle rimanenze distinto per categorie omogenee
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/04/2018Recensione di Roberto Castegnaro
È disciplinata dall’art. 39 del D.Lgs. n. 82/2005 Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e art. 2215bis c.c.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 13/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Flusso telematico dei risultati contabili delle dichiarazioni modello 730 trasmesse all’Agenzia delle entrate
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 12/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le società tra professionisti di commercialisti e consulenti del lavoro inserite tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Arrivano i correttivi per gli studi di settore 2018 con l’introduzione di un ritocco specifico sul regime di cassa
Autori: Mobili Marco, Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
il criterio del registrato ai fini Iva vale solo per le operazioni rilevanti ai fini Iva
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Il Fisco non ha il potere amministrativo-tributario di pretendere risposte immediate od esibizioni documentali istantanee da parte dei contribuenti sottoposti a controllo.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Le aziende in contabilità semplificata inseriranno le giacenze non richieste in dichiarazione
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti i software per predisporre e verificare il modello CU riguardate i redditi percepiti nel 2017
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro