Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.
Gli effetti imprevedibili delle regole per le imprese minori: deduzione integrale delle rimanenze finali al debutto
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Devono essere utilizzati per il versamento delle somme dovute da chi riceve la comunicazione dall'Agenzia delle Entrate e intende farsi carico solo in parte degli importi richiesti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Revisione dei codici tributo relativi alle ritenute alla fonte, utilizzati per i versamenti con i modelli F24 e F24EP (Agenzia delle Entrate – Risoluzione 17 marzo 2016, n. 13/E).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Amministratori di condominio e soggetti che erogano rimborsi relativi alle spese universitarie chiamati all'invio tlematico già per il 2016
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Applicazione automatica per i contribuenti in contabilità semplificata con ricavi sotto 400mila servizi o 700mila euro altre attività
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Per i semplificati la quota di perdita non compensata nell’esercizio in cui risulta prodotta, non potrà più essere utilizzata negli esercizi successivi.
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2017 il termine per la consegna del modello sintetico slitta al 31 marzo.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 14/12/2016 pag. 55Recensione di Giuseppe Filippi
In caso di assicurazione con massimale di importo inferiore alla somma di cui si chiede la restituzione, il contribuente non è tenuto a prestare alcuna ulteriore garanzia
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
LE REGOLE NUOVE PER IL RINNOVO DI CONSOLIDATO E TRASPARENZA
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Le certificazioni uniche devono essere consegnate agli interessati entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme sono stati corrisposte in luogo del vecchio termine fissato al 28/2
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro