Enti Non Commerciali ETS

Gli Enti del Terzo Settore ovvero ETS sono:

  • le organizzazioni di volontariato (Odv),
  • le associazioni di promozione sociale (Aps),
  • gli enti filantropici,
  • le imprese sociali (incluse le coop sociali),
  • le reti associative,
  • le società di mutuo soccorso,
  • le associazioni, riconosciute o non riconosciute,
  • le fondazioni
  • ogni altro ente privato, diverso dalle società,

Costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.


198 recensioni.

PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA RISPONDE DEI DEBITI DELLA STESSA

La carica di presidente o la partecipazione al consiglio direttivo di una associazione implica responsabilità personali

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Enti del Terzo Settore nomina dell’organo di controllo

Quando scatta l'obbligo di nomina dell'organo di controllo negli enti non commerciali

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 09/10/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Nel Terzo settore nuovi limiti per i bilanci in forma semplificata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Enti del terzo settore e nuovi limiti dimensionali introdotti dalla legge 104/2024 per l’accesso alla rendicontazione semplificata previste dal Codice.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Comunità energetiche rinnovabili, come inquadrare gli incentivi del Gse

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Non configura una distribuzione di utili la restituzione delle somme, da parte di una Cer costituita nella forma di ente non commerciale, ai propri membri o associati

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Sponsorizzazioni sportive, via alle richieste del credito d’imposta

Invii fino al 10 agosto nell’apposita piattaforma disponibile sul sito del Dipartimento dello Sport per gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuate nel primo trimestre 2023

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Somministrazione di bevande e alimenti imponibile dal 2025

APS e associazioni, oggi queste tipologie di entrate si considerano irrilevanti ai fini Iva, dal 1° gennaio 2025 si assisterà al ribaltamento del regime fiscale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


In ambito dilettantistico rimborsi mensili fino a 400 euro ai volontari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

In arrivo un ulteriore restyling su volontariato e procedure elettorali degli organismi nazionali.

Autore: Sepio Gabriele Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Aps escluse dalla tassazione le quote per tesseramento e attività

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le somme destinate all’iscrizione annuale e quelle versate per partecipare alle attività educative, rientrano tra i proventi non commerciali, anche se riferite i minori privi di diritto di voto.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Schemi di bilancio degli enti filantropici documento CNDCEC -Assifero

Pubblicazione a supporto dei professionisti nella gestione delle risorse degli enti filantropici e contiene proposte di integrazione delle norme vigenti per la redazione del bilancio d’esercizio  

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 25/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Sport dilettantistico il contributo oneri previdenziali

Entro il 22 aprile le Asd e Ssd potranno richiedere l’agevolazione connessa agli importi versati per i lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co. nei mesi da luglio a novembre 2023

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro