Il costo del recesso del scio di srl liquidato dalla società non può essere dedotto dal reddito.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 237 del 30/08/2007 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
I debiti e crediti in valuta valutati civilisticamente al cambio di fine esercizio e quindi disallineati ai valori fiscali devono essere riepilogte nel quadro RV di unico.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 238 del 31/08/2007 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Le società di capitali devono indicare nel quadro RS i dati sul ricalcolo dell'acconto di novembre 2006 per effetto delle odiose norme retroattive.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 239 del 01/09/2007 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Il trattamento fiscale delle eccedenze di liquidità insestite in fondi comuni di investimento dall'azienda.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 241 del 03/09/2007 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Vademecum per chi vuol cimentarsi nel chiedere il rimborso IVA pagata sulle auto, tra complicazioni e maggiori costi.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 241 del 03/09/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Come classificare in UNICO le riserve della società con riguardo alle trasfromazioni da soc. di capitali a quelle di persone e viceversa.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 242 del 04/09/2007 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Guida alla compilazione del modello 770 in due puntate
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 246 del 08/09/2007 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro
Fianalmente pubblicato nella GU. 209 del 8.9.07 il DPCM. del 10.7.2007 che detta le scadenze per l'invio e i pagamenti delle dichiarazioni dei redditi.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 09/09/2007 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
BENEFICI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMMENTO DELLE REGOLE DETTATA DAL DM. 19.2.2007
Autore: Zandonà Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 09/09/2007 pag. 1606Recensione di Roberto Castegnaro
Posto che le perdite sono utilizzabili negli esercizi successivi a quello di realizzo ci si chiede se il termine per l'accertamento decorre dall'esercizio di utilizzo o da quello di realizzo.
Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Fisco nr. 32/2007 del 10/09/2007 pag. 4751Recensione di Roberto Castegnaro