Pubblicata sulla GU. n. 299 del 27.12.2003 supplemento 196/L la legge 350/2003 finanziaria 2004 in vigore dal 1.1.2004
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 354 del 28/12/2003 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2004 la detrazione torna al 41% su un valore che sale a 60.000 Euro, ipotesi di riduzione al 36% con ripristino dell'IVA al 10%
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 355 del 29/12/2003 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Elenco di tutti i provvedimenti che dovranno essere emanati a completamento delle disposizioni della finanziaria 2004
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 356 del 30/12/2003 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Coi DL. 354 e 355 del 24.12.2003 introdotte alcune interessanti disposizioni
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 356 del 30/12/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'amministrazione finanziaria rinuncia a valutare in base al valore effettivo, quote e azioni non quotate che pervengono in successione o donazione, vale il valore contabile.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 357 del 31/12/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Scritture contabili relative alla delibera di distribuzione dividendi e al relativo pagamento sia per la società che li distribuisce sia per il soggetto che li riceve.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 1 del 01/01/2004 pag. 61Recensione di Roberto Castegnaro
Primo inserto dedicato alle novità della manovra fiscale 2004
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 1 del 02/01/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata analisi del regime di tassazione dei dividendi sia italiani che esteri erogati a persone fisiche, considerando le parecipazioni qualificate o meno e il regime di trasparenza
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2004 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
La finanziaria 2004 rilancia la clausola di salvaguardia, per pagare meno i contribuenti possono applicare le regole IRPEF 2002 al 2003 e al 2004.Necessario tuttavia UNICO o il 730
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Il termine per presentare la dichiarazione di successione passa da 6 a 12 mesi.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro