Imposte Dirette


6010 recensioni.

Le risposte ai quesiti: leasing finanziario ed importazioni da Paesi Extra-UE

Le risposte ai quesiti: Beni acquistati con contratti di leasing finanziario.Operazioni di importazione di merci da Paesi Extra-UE.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 76

Recensione di Paolo Robinelli


Credito di imposta per le operazioni di concentrazione

Credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute per studi e consulenze inerenti un processo di concentrazione di "piccole e medie imprese" residenti in uno Stato Ue.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 27

Recensione di Paolo Robinelli


Rimanenze di magazzino: analisi degli aspetti civilistici, contabili e fiscali

Disamina delle disposizioni civilistiche e fiscali in materia di rimanenze di magazzino, con particolare riguardo alle modalità di valutazione.

Autore: Andreatta Massimiliano Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 8

Recensione di Paolo Robinelli


Provvigioni ad agenti di commercio ed esercizio di competenza

L'ultimazione della prestazione si ha con la raccolta dell'ordine. E' da questo momento che il corrispettivo diventa "di competenza". Deduzione fiscale nel medesimo esercizio in cui il ricavo concorre

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


VERSAMENTI SOTTOZERO TRA OSCILLAZIONI LEGISLATIVE E DUBBI DOTTRINALI

Analisi della deducibilità o meno dei versamenti fatti alla società per riportare a zero il capitale sociale totalmente eroso dalle perdite.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3526

Recensione di Roberto Castegnaro


TRASFORMAZIONE DI SOCIETA' DI CAPITALI IN SOCIETA' DI PERSONE E RIPORTO DELLE PERDITE

Analisi della risoluzione 60/E scondo cui la perdita rimarrebbe in capo alla snc e non trasferita ai soci.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3490

Recensione di Roberto Castegnaro


DAGLI ESPERTI LE SOLUZIONI A DIECI DUBBI

Chi dell'organo di controllo firma la dichiarazione dei redditi? ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 154 del 06/06/2005 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA, L'ADEGUAMENTO AGLI STUDI ABBREVIA I TEMPI AL CONCORDATO

Con la circ. 28/E del 31.5 L'abbreviazione del termine per adeguamento IVA agli Studi trascina anche l'adeguamento IVA al concordato preventivo, il termine passa dal 31.10 al 20.6.05.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


DEDUZIONI EXTRACONTABILI A LARGO RAGGIO

Le istruzioni delle finanze sul disinquinamento dei bilancio commenti e testo della circolare 27/E del 31.5.2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AMBITO SOGGETTIVO DELLA THIN CAPITALIZATION

Soggetti inclusi ed esclusi dall'applicazione della thin cap. Sono esclusi i soggettti con ricavi fino a 5.164.569 euro, lo stato, le banche e altri soggetti finanziari, sono inclusi../.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 22/2005 del 30/05/2005 pag. 3378

Recensione di Roberto Castegnaro