Le conseguenze sul bilancio dell'applicazione del regime fiscale della trasparenza. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2005 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Con unico 2005 termina l'esonero da segnalare col quadro RW le attività estere riemerse grazie allo scudo fiscale, commento degli obblighi e tabella di conversione dei valori di cambio.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 52 del 22/02/2005 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
NOrmativa civilistica e fiscale delle operazioni in valuta con tabella riepilogativa dei cambi al 31.12.2004.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 8/2005 del 21/02/2005 pag. 122Recensione di Roberto Castegnaro
Le risposte ai quesiti: trattamento ai fini contabili del contratto di commissione
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 3/2005 del 21/02/2005 pag. 77Recensione di Paolo Robinelli
Disamina delle implicazioni fiscali riguardanti il diritto di recesso, con particolare riguardo alle diverse modalità secondo le quali detto diritto può essere esercitato.
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 3/2005 del 21/02/2005 pag. 41Recensione di Paolo Robinelli
Pro-rata patrimoniale in presenza di partecipazioni ex art. 87 Tuir
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 03/2005 del 21/02/2005 pag. 34Recensione di Paolo Robinelli
"Thin capitalization rule": iter procedurale e spunti applicativi
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 03/2005 del 21/02/2005 pag. 303Recensione di Paolo Robinelli
Analisi dei mutamenti intervenuti ed esempi pratici.
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 03/2005 del 21/02/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Le opportunità offerte dalla finanziaria 2005 in tema di affrancamento delle riserve in sospensione d'imposta, analisi. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2005 pag. 46Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla seconda versione della bozza di Unico 2005 nessuna indicazione sulla rilevanza o meno delle partecipazioni societarie esenti (PEX), alla disciplina delle società di comodo.
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2005Recensione di Roberto Castegnaro