Le nuove regole di applicazione della dit dopo l'approvazione del DL. 209/02
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 354 del 30/12/2002 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla circolare 4210M368 del 19 dic. 2002 del Dipartimento dei Trasporti, la circolare è disponibile sul link allegato dal 1.1.2003 condizioni restrittive per le immatrcolazioni autocarro.
Autore: Matteazzi Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 353 del 29/12/2002 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Poche le possibilità di non assoggettare a tassazione i rimborsi corrisposti al lavoratore autonomo occasionale.dettagliata analisi dei vari casi.
Autore: Debiasi Michele Fonte: Settimana Fiscale nr. 34 del 19/09/2002 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Il ristorno trae origine dall'attività svolta coi soci. Può avvenire con un aumento della quota del socio o con una distribuzione monetaria.
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 33 del 12/09/2002 pag. 108Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole di utilizzo e riporto a nuovo delle perdite di esercizio per imprese e professionisti. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 6/2002 del 17/05/2002 pag. 77Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del DL 63 del 15.4.2002 completo di relazione e commenti.Si segnala l'art. 6 che modifica la tassazione delle cooperative.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida Normativa nr. 78 del 06/05/2002 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro