La legge di stabilità introduce una nuova agevolazione per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015.
Autore: Boller Claudio Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 12/01/2015 pag. 16Recensione di Giuseppe Filippi
Sono stati chiariti alcuni aspetti applicativi del DM 1° agosto 2014 n. 83473.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 22/12/2014 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
L’Inps, con la circolare 171/2014, riforma dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) detta le prime indicazioni operative.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Con il messaggio n. 9152 del 26 novembre 2014 l'Inps ha chiarito alcuni aspetti della gestione del documento unico di regolarità contributiva.
Autore: Boller Claudio Fonte: Guida al Lavoro nr. 47 del 01/12/2014 pag. 41Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 8889 del 19 novembre 2014 l'Inps rinvia ulteriormente l'emissione delle note di rettifica.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 24/11/2014 pag. 36Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte di Cassazione interpreta restrittivamente la norma che regola il pagamento del c.d. "contributo d'ingresso" alla mobilità.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 24/11/2014 pag. 52Recensione di Giuseppe Filippi
Il nuovo adempimento contributivo riguarda le aziende con più di quindici dipendenti mediamente occupati nel semestre precedente, escluse dalla cassa integrazione guadagni e dai fondi negoziali.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 19/11/2014 pag. 48Recensione di Giuseppe Filippi
Approvato il nuovo modello di “Dichiarazione sostitutiva unica” per calcolare l’Isee, lo strumento che misura la situazione economica familiare.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/11/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Gli istituti hanno illustrato le modalità di recupero dello sgravio contributivo.
Autore: Sanna Paola Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 03/11/2014 pag. 56Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 38080 del 17 settembre 2014 la Corte di Cassazione conferma l'applicazione della sanzione penale anche per somme di lieve entità.
Autore: Nerli Luigi Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 28/10/2014 pag. 61Recensione di Giuseppe Filippi