Il Ministero del lavoro si pronuncia sulla costituzione di Enti bilaterali in ambito locale, ad opera di organizzazioni sindacali non comparativamente più rappresentative.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 09/09/2005 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
La Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero del lavoro precisa le condizioni che legittimano la deroga alle norme che disciplinano il riposo settimanale.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 09/09/2005 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inps, con la circolare n. 100/2005, chiarisce le nuove disposizioni in materia di indennità ordinaria di disoccupazione introdotte dalla l. 80/2005.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 02/09/2005 pag. 97Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare n. 99/2005 dell'Inps precisa le modalità per accedere alle prestazioni.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 02/09/2005 pag. 67Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inps, nel messaggio n. 27708/2005, elenca le diverse aliquote di computo per l'accantonamento della contribuzione utile per la liquidazione della pensione.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 26/08/2005 pag. 120Recensione di Giuseppe Filippi
La risoluzione n. 110/2005 dell'Agenzia delle Entrate conferma la deducibilità fiscale delle somme restituite all'ente erogatore.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 26/08/2005 pag. 86Recensione di Giuseppe Filippi
La Commissione Tributaria Provinciale di Bari, sez. VIII, con la decisione n. 59/08/05 si pronuncia sull'iscrizione a ruolo delle sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 26/08/2005 pag. 77Recensione di Giuseppe Filippi
La risposta ad interpello 27 luglio 2005, prot. 2041, si sofferma sulle condizioni di leggittimità della monetizzazione delle ferie.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 32/33 del 05/08/2005 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Il Ministero del Lavoro, con la risposta ad interpello 27 luglio 2005, prot. 2042, precisa la decorrenza del termine della comunicazione.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 32/33 del 05/08/2005 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11325/2005, si pronunciano sull'efficacia temporale del contratto collettivo di diritto comune.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 29/07/2005 pag. 71Recensione di Giuseppe Filippi