Elenco recensioni inserite da: Giuseppe Filippi

2086 recensioni.

ADEMPIMENTI E COMUNICAZIONI DEL DATORE NELLA RIFORMA BIAGI DOPO IL CORRETTIVO

Un riepilogo degli adempimenti. divieti e relative sanzioni previsti dal d. lgs. 276/2003 come corretto dal d. lgs. 251/2004.

Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 22/10/2004 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


SUPERBONUS: LUCI ED OMBRE SULLA GESTIONE IN BUSTA PAGA

Un'analisi approfondita delle modalità con cui dovrà essere gestito il superbonus in fase di elaborazione del prospetto paga.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 15/10/2004 pag. 55

Recensione di Giuseppe Filippi


CFL E BENEFICI CONTRIBUTIVI: ISTRUZIONI PER IL PERIODO TRANSITORIO

L'Inps, con il messaggio n. 31319 del 2004, fornisce le prime istruzioni sulla disciplina dei contratti di formazione e lavoro approvati entro il 23/10/2003 e stipulati entro il 31/10/2004.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 15/10/2004 pag. 49

Recensione di Giuseppe Filippi


ATTIVITA' DI VIGILANZA: LE COMPETENZE DEI CARABINIERI DEL MINISTERO DEL LAVORO

Con la nota prot. n. 1043 del 2004 il Ministero del lavoro definisce le attribuzioni del Nucleo carabinieri istituito presso ciascuna Direzione provinciale del lavoro.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 15/10/2004 pag. 24

Recensione di Giuseppe Filippi


IL "NUOVO" PART-TIME NEL PRINCIPIO DELLA FONDAZIONE

La Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato un principio interpretativo sulla nuova disciplina del part-time introdotta dalla Riforma Biagi.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. IV

Recensione di Giuseppe Filippi


SUPERBONUS: IMPONIBILE FISCALE E ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO

Le conseguenze fiscali della rinuncia all'accredito contributivo da parte dei lavoratori con i requisiti minimi per la pensione di anzianità.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 44

Recensione di Giuseppe Filippi


REVOCA DEL LICENZIAMENTO E CRITERI APPLICATIVI

Due recenti pronunce della Cassazione precisano contenuti, validità ed efficacia della revoca del licenziamento.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 13

Recensione di Giuseppe Filippi


IL LICENZIAMENTO NULLO PER CAUSA DI MATERNITA' NON E' DISCRIMINATORIO

La Cassazione, con la sentenza n. 18537 del 2004, chiarisce la qualificazione e le conseguenze del licenziamento di una lavoratrice in stato di gravidanza o in periodo di puerperio.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 10

Recensione di Giuseppe Filippi


RICORSI AVVERSO L'APPLICAZIONE DI TARIFFE E PREMI ASSICURATIVI INAIL

L'Inail, con nota del 16 settembre 2004, chiarisce le modalità di applicazione del beneficio della sospensione dei provvedimenti impugnati.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 78

Recensione di Giuseppe Filippi


AZIONE DI REGRESSO INAIL SENZA PREVENTIVO ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO

L'Inail sta inviando alle aziende interessate da infortuni e malattie professionali una diffida ad adempiere prima della pronuncia di una sentenza penale di condanna.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 73

Recensione di Giuseppe Filippi