La circolare Inps n. 67 del 20 maggio 2024 illustra le modalità di richiesta degli ammortizzatori sociali.
Autore: Passerini Beatrice Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 29/05/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 13766 del 17 maggio 2024 la Corte di Cassazione ha disposto la reintegra di un lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 29/05/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Valutazione delle rimanenze di opere e servizi l’articolo 9 del decreto Irpef-Ires risolve due problemi da sempre oggetto di incertezze e dibattiti.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Agevolazioni bloccate perché mancano i provvedimenti attuativi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il decreto del Mef che contiene la revisione annuale dei parametri per calcolare il valore degli immobili per le due imposte
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I controlli nell'ultima applicazione ACE
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il decreto sulle sanzioni ridefinisce il confine tra importi inesistenti e non spettanti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Nella versione finale del Dlgs di riforma delle sanzioni tributarie viene meglio definito il rapporto tra cumulo giuridico e ravvedimento operoso.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In arrivo un ulteriore restyling su volontariato e procedure elettorali degli organismi nazionali.
Autore: Sepio Gabriele Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le somme destinate all’iscrizione annuale e quelle versate per partecipare alle attività educative, rientrano tra i proventi non commerciali, anche se riferite i minori privi di diritto di voto.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro