La disattenzione sulla semplificazione dei minimi non è casuale perchè gli intermediari guadagnano sulle complicazioni fiscali.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 5 del 06/01/2008 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Finanziaria 2008 art. 1 c. 221 il dipendente deve certificare ogni anno il diritto alle detrazioni. c. 244 Stampa libri contabili entro il 31 ottobre di ogni anno.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 5 del 06/01/2008 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Società che acquisisce immobili affittati comunica l'opzione per l'applicazione dell'IVA sugli affitti con raccomandata.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 4 del 05/01/2008 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Il conferimento di tereni in società agricola gode delle agevolazioni di registro, bollo e ipocatastali.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 4 del 05/01/2008 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'acconto 2008 di chi si trova nel regime dei minimi deve esserre fato col metodo storico e non previsionale.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 4 del 05/01/2008 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La finanziaria 2008 prevede dei limiti alla deducibilità degli interessi passivi ma ci sono situazioni che sfuggono alla penalizzazione.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 4 del 05/01/2008 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al DM attuattivo del regime dei minimi, nessun chiarimento sui cespiti a deducibilità limitatata
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2008 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Con il messaggio n. 30545 del 19/12/2007 l'Inps ripristina l'invio degli avvisi bonari con procedura centralizzata.
Autore: Forte Aldo Fonte: Guida al Lavoro nr. 1 del 04/01/2008 pag. 66Recensione di Giuseppe Filippi
Con il d. lgs. 234/2007 viene finalmente recepita la disciplina della direttiva 2002/15/CE.
Autore: Infriccioli Claudio e Paesani Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 1 del 04/01/2008 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
L'art. 1 c. 129 della Finanziaria 2008 riapre i termini per sciogliere o trasformare le società di comodo.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2008 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro