Il decreto sulla competitività, convertito in l. n. 80/2005, amplia il numero dei soggetti che possono ricorrere al credito.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 27/05/2005 pag. 25Recensione di Giuseppe Filippi
Il d.l. n. 35/2005 sulla competitività ha modificato la disciplina del lavoro occasionale accessorio introdotto dalla Riforma Biagi.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 27/05/2005 pag. 19Recensione di Giuseppe Filippi
IVA sui canoni e registro sul riscatto L'AE. esamina il caso di leasing d'azienda con risposta a interpello prot. 2005/78112 del 24.5.2005.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Fissati i codici tributo per la maggiorazione del 3% per adeguamento Studi di settore negli esercizi diversi dal primo di applicazione o di revisione...../.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Le risposte ai quesiti: perdite pregresse e indicatori di coerenza
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 74Recensione di Paolo Robinelli
Il controllo contabile basato sui principi di revisione. Importanza delle "carte di lavoro", interpretazione, archiviazione e corretta redazione dei documenti utilizzati dal revisore.
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 69Recensione di Paolo Robinelli
Disamina dell'art. 175 Tuir. Differenze tra conferimenti neutrali e conferimenti realizzativi. Definizione e sistema diverso di qualificazione delle plusvalenze realizzate.
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 62Recensione di Paolo Robinelli
Rilevazione e contabilizzazione dell'operazione di cessione d'azienda. Scritture contabili del cedente e del cessionario, modalità di esposizione in bilancio ed analisi di un caso pratico.
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 55Recensione di Paolo Robinelli
I principi contabili internazionali (Ias 34), la Consob e il principio contabile n. 30 si occupano dell'informativa intermedia delle società con azioni quotate. Contenuto dei bilanci intermedi.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 50Recensione di Paolo Robinelli
L'Ifrs 3 disciplina le azioni di "business combinations" attuabili, il concetto di controllo, di costo e data di un'aggregazione. L'informativa in nota integrativa.
Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 43Recensione di Paolo Robinelli