Ammortamenti e cespiti

E’ quella procedura contabile riferita ai beni strumentali, il costo degli stessi non viene interamente dedotto nell’esercizio di acquisto del bene, ma viene ripartito in base alla prevista durata del bene stesso.

Civilisticamente gli ammortamenti devono essere stanziati in modo sistematico in relazione alla residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni.

Le norme tributarie prevedono invece il calcolo delle quote d’ammortamento come da tabella ministeriale in particolare i coefficienti applicabili sono i seguenti:

  • per i beni acquistati fino al 31/12/1987 e per i beni acquistati nel 1988 entrati in funzione entro il 31/12/1988 si applicano i coefficienti stabiliti con D.M. del 29/10/1974;
  • per i beni entrati in funzione dal 1989 ad oggi, si applicano gli ultimi coefficienti d'ammortamento, approvati con D.M. del 31/12/1988.

La tabella contenuta nel decreto ministeriale è suddivisa in gruppi e specie di attività produttive all'interno delle quali vengono individuati specifici coefficienti di ammortamento per le diverse tipologie di beni impiegati.

Non si tratta di un'elencazione esaustiva perché è possibile che l'impresa utilizzi beni non espressamente previsti in tabella.

L'assenza di un bene in un determinato gruppo di imprese sta a significare che tale bene non è stato considerato strumento tipico di quel settore, in tal caso si deve far riferimento ai coefficienti previsti per beni simili appartenenti ad altre categorie di imprese (Ris. 22 marzo 1980 n. 9/074).

Visualizza pagina di approfondimento

243 recensioni.

Bonus Industria 4.0, la nuova mappa

Dalla legge di bilancio 3 anni di proroga per gli incentivi agli investimenti in beni materiali e immateriali, accompagnata, però, da una progressiva riduzione della misura del credito d’imposta

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


L'accettazione tacita non può essere ostativa all'accesso al super ammortamento.

Nell'ipotesi di un contratto di appalto gli investimenti si considerano "effettuati" ai fini dell'agevolazione richiamata alla data di "ultimazione" della prestazione ai sensi dell'articolo 109 del TUIR, di regola individuata nel momento di "accettazione senza riserve" dell'opera dell'appaltatore.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Industria 4.0, acconto anche sui costi extra

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il 20% per il bonus più elevato anche sulle spese aggiuntive al macchinario

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITO D'IMPOSTA 4.0 MANCATO UTILIZZO E RIPORTO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Se la quota annuale del credito d'imposta non utilizzata possa essere riportata all'anno successivo

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 23/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Bene strumentale utilizzato all’estero, il credito d’imposta non è precluso

Deve essere un impiego temporaneo di mezzi e personale gestiti dalla società italiana, per escludere l’esistenza di una struttura produttiva all'estero

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni materiali 4.0 e bonus 2021: ultima chiamata per gli acquisti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Anticipo o prenotazione degli investimenti per non perdere gli attuali maggiori benefici - dal 2022 saranno minori

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


IL DDL DI BILANCIO DOPO IL PASSAGGIO IN SENATO

Dai bonus edilizi e 110% al credito industria 4.0, dai bonus vari al limite di compensazione in F24

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/11/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Industria 4.0, informazioni da comunicare online al Mise

Il modello va inviato via Pec entro novembre o dicembre a seconda del tipo di bonus

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/11/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Tax credit investimenti, date e acconti guidano i modelli Redditi 2021

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Regole al bivio per acquisti eseguiti dal 16 novembre 2020 al 30 giugno 2021 - Tra beni ordinari e 4.0 si guarda anche ai tempi dell’interconnessione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/11/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Ammortamenti in 50 anni, a rischio le Dta in bilancio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La recente misura di revisione del periodo di deduzione fiscale dell’ammortamento di marchi e avviamenti rivalutati o riallineati oltre agli effetti fiscali determina un effetto dirompente per la tenuta delle imposte anticipate (Dta)

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/11/2021

Recensione di Roberto Castegnaro