Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.
Meccanismo di versamento
L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.
In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.
Versamento su tutti i redditi
Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).
La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).
Il messaggio n. 21974/2005 dell'Inps precisa le modalità di interruzione della prescrizione quinquennale dei crediti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 24/06/2005 pag. 87Recensione di Giuseppe Filippi
La contrubuzione si calcola su un minimo di 13.133 e un massimale di 64.402 euro. Riepilogo delle norme applicabili e delle modalità di calcolo.
Autore: Callegari I. Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro
La circolare n. 35/2005 individua i destinatari e determina le modalità per l'ottenimento del beneficio.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 10 del 04/03/2005 pag. 88Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 36/2005 rende note le aliquote contributive, i minimali e massimali di reddito, nonché il massimale annuo contributivo.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 10 del 04/03/2005 pag. 67Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inps allega alla circolare n. 158/2004 il nuovo modello IND.MAT./LAV.AUT. predisposto per le domande di maternità delle lavoratrici autonome.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 17/12/2004 pag. 15Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio 20244/04 a rettifica della circolre 93/04 l'INPS corregge le istruzioni sul reddito imponibile di artigiani e commercianti nei casi di quadri RF o RH di unico. ./.
Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 185 del 06/07/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Il problema della doppia imposizione contributiva: la tesi dell'Inps e la recente giurisprudenza di merito.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 04/06/2004 pag. 58Recensione di Giuseppe Filippi
Artigiani e commercianti, il reddito minimo imponibile relativo all’anno 2004 sale da euro 12.590,00 a euro 12.889,00 aumenta anche dello 0,20% l’aliquota contributiva. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 4 del 29/03/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove misure 2004 dei contributi inps per artigiani e commercianti, testo della circolare INPS n. 42 del 4.3.2004. Segue commento. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 44 del 10/03/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Lieve aumento per i contributi Inps Artigiani e Commercianti per l'anno 2004, rispettivamenti 17% e 17,39% fino a 37.883,00 euro, 18% e 18,39% per la parte di reddito eccedente e fino a 63.138 euro. /
Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 06/03/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro