La donazione deve essere fatta dal notaio per atto pubblico, pena la sua nullità, è richiesta inoltre la presenza irrinunziabile di due testimoni, non parenti coniugi o affini, né interessati all'atto.
Se la donazione ha ad oggetto beni mobili, il valore di tali beni deve essere indicato nell'atto di donazione o in un atto a parte, questo anche nel caso di donazione d’azienda costituita in tutto o in parte da beni mobili.
La donazione indiretta è quella che deriva da atti, diversi dalla donazione “formale” vale a dire quella stipulata con atto notarile. Le donazioni indirette producono lo stesso effetto di una donazione formale, vale a dire la diminuzione del patrimonio del donante e il corrispondente incremento del patrimonio del donatario.
L'atto pubblico non è richiesto nei seguenti casi:
a) Donazione di modico valore di cosa mobile (per es. un mobile o del denaro). E' necessario che il bene oggetto della donazione venga materialmente consegnato dal donante al donatario. La modicità del valore deve essere valutata anche in rapporto alle condizioni economiche del donante, la stessa infatti non deve incidere in modo apprezzabile sul suo patrimonio.
b) Donazione indiretta. Sono donazioni indirette quelle attività o atti giuridici che, pur producendo il depauperamento del patrimonio di un soggetto e il corrispondente arricchimento di quello di un altro, e, quindi, il risultato di una donazione, vengono realizzati ricorrendo ad atti diversi dal vero e proprio contratto di donazione. Sono donazioni indirette, per esempio, sempre che ricorra lo spirito di liberalità, il pagamento di un debito altrui (il genitore che paga un debito del figlio), la remissione del debito (il creditore rimette un debito al suo debitore), il procurare l'acquisto di un bene ad un terzo o, intervenendo all'atto di acquisto per pagare il relativo prezzo, o fornendo al terzo il denaro necessario per l'acquisto, o apponendo al contratto di acquisto una clausola che comporti l'intestazione del bene a favore del terzo che si intende beneficiare (contratto a favore del terzo).
In questi casi non è richiesta la forma dell'atto pubblico notarile, ma comunque è sempre necessario rispettare la forma richiesta dalla legge per gli atti tramite i quali si realizza l'intento donativo.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’istituto della collazione è l’atto con cui i figli, i loro discendenti e il coniuge conferiscono all’eredità da dividere i beni mobili e immobili a loro donati dal defunto quando era in vita
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L'Agenzia sulla tassazione dei versamenti in denaro o attribuzioni di beni effettuati a scopo compensativo nei confronti dei legittimari non assegnatari
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Proprietario di prima casa, per acquistare un nuovo immobile con la stessa agevolazione dona l'abitazione alla madre, con una clausola che ne prevede la risoluzione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La tassazione degli atti soggetti all’imposta di donazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Presa di posizione del Consiglio nazionale del notariato nello Studio divulgato recentemente.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato a quotidianoco i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Inserto allegato al quotidiano riepilogo degli argomenti
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Donazioni informali e donazioni indirette senza imposta perché non c’è obbligo di registrazione.
Autore: Busani Angelo Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il socio già titolare del controllo di una società non può beneficiare dell’agevolazione
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il bonifico bancario da un conto straniero del donante non residente non può essere considerato bene esistente in Italia
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro