Edilizia e IVA

L'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica del 06/06/2001 n. 380 definisce le varie tipologie degli interventi edilizi, per i quali la normativa IVA può stabilire diverse aliquote applicabili.

 


206 recensioni.

Nel reverse charge le opere murarie di ampliamento

Le prestazioni edili riguardanti l’ampliamento di edifici rientrano nel reverse charge, question time in commissione Finanze alla Camera.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/03/2016 pag. 43

Recensione di Roberto Castegnaro


LE RISPOSTE DI TELEFISCO 2016

Serie di pagine con le risposte fornite dall'agenzia delle entrate.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 48

Recensione di Roberto Castegnaro


REVERSE CHARGE EDILIZIA CON CIRCOLARE NATALIZIA CIRC. 37/2015

Articolo 17, sesto comma, lett. a-ter) ulteriori problematiche concernenti l'ambito applicativo del meccanismo del reverse charge nel settore edile - quesiti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni significativi al test della fattura con reverse charge

Fatturazione delle prestazioni in cui sono stati impiegati i cosiddetti beni di valore significativo di cui al decreto minsteriale 29 dicembre 1999 (ascensori, infissi, caldaie, sanitari, rubinetteri

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/05/2015 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


Sostituzione vasca-doccia regime IVA e detrazione ristrutturazioni

Sostituito la vasca da bagno con la doccia: la spesa rientra tra quelle per cui è possibile usufruire della detrazione, IVA 10%

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


INFISSI VALE LA REGOLA DEI BENI SIGNIFICATIVI Infissi lavori di manutenzione: per l’Iva sono beni significativi

Un’associazione chiede quale sia il corretto regime tributario da applicare nel caso di imprese artigiane produttrici e fornitrici di infissi su misura

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


RENT TO BUY REGIME FISCALE

Regime fiscale applicabile, ai fini delle imposte dirette e delle imposte indirette, ai contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili CIRC. 4/2015.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


ALIQUOTA IVA Acquisto parquet

L’iva agevolata al 10% in occasione di interventi di recupero edilizio, è prevista solo per i beni finiti ovvero per i beni che pur venendo incorporati nell'immobile non perdono la loro individualità

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


DONAZIONE IMMOBILE E APE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

In caso di donazione di un appartamento, è necessaria l'allegazione dell'attestato di prestazione energetica?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/01/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Iva al 22% per le case di lusso

- se una casa (non accatastata A/1, A/8 e A/9) è “di lusso”, può essere comprata come “prima casa” con l’Iva al 4%; ma, se l’acquirente non ha le caratteristiche per poter beneficiare dell’agevolazio

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/12/2014 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro