Il legislatore ha sostanzialmente riscritto la disciplina delle società a responsabilità limitata, concedendo alle stesse una serie di opportunità in precedenza riservate al modello azionario che riguardano tanto il piano organizzativo che quello del finanziamento dell’impresa e della circolazione della partecipazione.
Ciò è avvenuto, in particolare,
Le definizioni di start up innovative o PMI innovative ammissibili nonché quelle di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società di capitali che investono prevalentemente in start up innovative o PMI innovative ammissibili sono
contenute nell'articolo 1, comma 2, del DM 2019.
.
La sugar tax sulle bevande zuccherate, è rinviata al 1° gennaio 2026
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/07/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e Mef, con le regole per accedere all’agevolazione introdotta con la legge per il mercato e la concorrenza 2023
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile usufruire del credito d’imposta in compensazione, tramite il modello F24.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Il provvedimento annuale incrementa gli incentivi agli investimenti. Tra questi, è stato introdotto un credito d’imposta pari all’8% della somma investita
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Con la pubblicazione in GU. della legge 162/2024 in vigore dal 22 novembre arriva la riforma sulle start up e Pmi innovative, con una rimodulazione degli incentivi fiscali.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La nuova legge 162/2024, Introduce un credito d’imposta in caso di incapienza da parte degli investitori persone fisiche per la detrazione Irpef del 50%
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro