Agevolazioni Edilizie e Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.

Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.

L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

695 recensioni.

Bonus casa e 110% non si vede la ripartenza di sconti e cessioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il triste punto della situazione sullo sblocco dei crediti edilizi del superbonus 110% prevista la proroga della comunicazione delle cessioni del 2022.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione delle rate singole vietata ai primi beneficiari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cessione crediti Limiti per la cessione delle singole rate

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus e Onlus la circolare 3/2023 con i chiarimenti

Circolare 3/2023 sul limite di spesa ammesso al Superbonus relativo a interventi su edifici di Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus barriere architettoniche nella guida, “Le agevolazioni per persone con disabilità”

Guida aggiornata a febbraio 2023. Proroga fino a tutto il 2025 per la detrazione del 75% delle spese sostenute in edifici esistenti e maggioranza semplificata per l’approvazione di lavori antibarriere in condominio

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Enea nuovo portale 2023 per invio dati ecobonus e bonus casa

Per gli interventi conclusi tra il 1° e il 31 gennaio di quest’anno, il termine di 90 giorni per la trasmissione della documentazione, parte dalla messa online del sito (1/2/23) e non da quella di ultimazione dei lavori

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Credito d’imposta “acqua potabile”, al via le domande per le spese 2022

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il modello di comunicazione può essere tramesso tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate o i canali telematici della stessa

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus casa fermi 15 miliardi di crediti A rischio 25mila imprese dell’edilizia

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Riparte il confronto sulle soluzioni per favorire lo sblocco del mercato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Sì al bonus mobili per l'acquisto online ma senza fattura

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Risposta telefisco ok con ricevuta e pagamento tracciato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Detrazione Iva su acquisti case in classe A e B

La nuova agevolazione dell’Iva pagata per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica spetta anche se l’immobile viene acquistato come seconda casa

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


TELEFISCO 2023

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Serie di articoli collegati alle novità della manifestazione del 26 gennaio 2023

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/01/2023 pag. 19-28

Recensione di Roberto Castegnaro