Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAObbligo di fatturazione elettronica per i forfettari - Sanzioni POS - Simabonus comunicato all'Enea
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 02/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Fattura Elettronica, POS, Sismabonus i dati all'ENEA
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’installazione di sonde geotermiche rientra tra gli interventi trainanti del superbonus
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato in via definitiva il DL. 17 con le disposizioni per contenere i costi di luce e gas e quarta cessione per i crediti edilizi e 110%
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Domande da persone fisiche, soggetti privati, anche non profit, e imprese
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Sgr, Sicaf, Sicav e Sim aappartenenti a un guppo bancario, sono da considerarsi intermediari finanziari abilitati all’acquisto di crediti edilizi dopo la prima cessione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
L’installazione del montascale rientra tra gli interventi edilizi agevolati, finalizzati alla rimozione delle barriere architettoniche.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Arrivano due livelli di controllo: tabelle del Mite decisive per i costi delle forniture ma sulle altre voci incrocio con listini regionali e Dei
Autore: Rollino Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per la dichiarazione all’Agenzia entro il 29 aprile l’asseverazione va spedita a ENEA entro il 20 per consentire al Fisco di fare i riscontri
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I chiarimenti ENEA al decreto del MITE che stabilisce i massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro