Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAGli acquirenti delle case antisismiche demolite e ricostruite possono beneficiare della maggiore detrazione pari al 110% prevista dal decreto “Rilancio”, sulla base del prezzo corrisposto
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Niente detrazione del 110% per l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico annesso alla casa ancora in costruzione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
L’estensione dell’aliquota maggiorata per la rimozione delle barriere architettoniche, quale intervento trainato, e non solo, hanno comportato l’aggiornamento
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Demolizione con ricostruzione agevolata, anche in caso di “delocalizzazione” dell’edificio
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il credito ceduto da un’impresa a una banca è fuori campo, la differenza a vantaggio di chi acquista è commissione esente
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Il miglioramento delle prestazioni, in generale, deve essere dimostrato con l'Ape convenzionale, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 01/07/2021Recensione di Francesco Andolfatto
La circolare 7/2021 di 539 pagine per spiegare la parte del modello 730 relativa alle deduzioni e detrazioni d'imposta, crediti, pagamenti tracciati e altri elementi rilevanti e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Requisito della cessione energia al GSE, è sufficiente il sì del gestore alla cessione di energia autoprodotta senza dover attendere il perfezionamento del contratto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il limite delle 4 unità immobiliari non considera i garage e i posti auto che invece rilevano per il calcolo dei massimali
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro