I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.
Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.
Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAIl d.lgs n. 81/2015, nel consegnare agli operatori del diritto un codice organico del lavoro, detta anche precise regole sostanziali circa le collaborazioni coordinate e continuative.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
I problemi riguardano soprattutto ingegneri, architetti e geometri, che utilizzano per la loro professione veicoli immatricolati come autocarri.
Autore: Acierno Rosanna Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/08/2015 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Interessante riepilogo delle regole di ripartizione delle spese comunini tra professionisti che utilizzano lo stesso studio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Pagina dedicata al reddito di lavoro autonomo. Gli anticipi per vitto e alloggio rilevano per il 2014 - Possibile esclusione per il fondo spese
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/04/2015 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione di immobili utilizzati nell'esercizio dell'attività professionale
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2014 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2015 addio al riaddebito in fattura ma resta il nodo dei viaggi
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2014 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Saranno le Sezioni unite a decidere se le prestazioni svolte dai professionisti incassate dopo la cessazione dell'attività siano o meno rilevanti ai fini dell'Iva
Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/11/2014 pag. 50Recensione di Roberto Castegnaro
Il 730 precompilato diventa realtà a partire dalle dichiarazioni dei redditi da presentare nel 2015 per circa 20 milioni di italiani.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2014 pag. 7Recensione di Roberto Castegnaro
Cade la presunzione di reddito sui prelievi dei professionisti sul conto corrente
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 07/10/2014 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Semplificati i rapporti fra committente e professionista Raddoppia a 50 euro il limite per la cessione gratuita di beni senza applicazione dell'Iva
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro