La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAIl soggetto in regime forfettario può essere tenuto alla emissione della CU e la riceve per provvigioni e prestazioni professionali
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 21/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Osservazioni critiche alla interpretazione dell'Agenzia sulla inclusione dei contratti di somministrazione sulle nuove regole per gli appalti
Autore: Falasca Giampiero Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Pubblicati con le rispettive istruzioni, la Certificazione unica e i modelli 730, 770 e IVA.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La verifica riguarda anche i versamenti relativi a gennaio niente obblighi per chi è dotato di mezzi propri
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Alcuni dei chiarimenti forniti ieri dall’agenzia delle Entrate nel corso di un evento diretto ai commercialisti a Milano. Spesometro di novembre al 31.1.2020
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Le ritenute sugli appalti le regole aggiornate con la conversione del DL. 124
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 13/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Obbligatorio chiedere all’appaltatrice la prova degli avvenuti versamenti delle ritenute
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/01/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Con la risoluzione 108/2019 l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle ritenute operate dalle imprese appaltatrici, affidatarie o subappaltatrici nei confronti dei lavoratori direttamente impiegati nell'esecuzione di opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Elemento distintivo che va indicato dall’impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice nel modello F24 e si riferisce al versamento delle ritenute effettuate
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Per combattere l'evasione ulteriori complicazioni nella gestione fra committente e appaltatore
Autore: Vedi Articolo Fonte: Interfile Fiscale del 03/11/2019Recensione di Roberto Castegnaro