I liberi professionisti i collaboratori e figure assimilate sono tenuti, all'iscrizione a una apposita Gestione separata, presso l'Inps, finalizzata all'estensione dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (articolo 2, comma 26, legge 335/1995).
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAI professionisti tenuti all’iscrizione a un albo che svolgono attività lavorativa senza versare il contributo soggettivo a una Cassa di previdenza, sono tenuti a iscriversi alla gestione separata Inps.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Con la sentenza n. 30554 del 26 novembre 2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul corretto inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 04/12/2018 pag. 52Recensione di Giuseppe Filippi
Il messaggio Inps n. 2862 del 17 luglio 2018 rende nota la conclusione dell’elaborazione delle situazioni debitorie.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 24/07/2018 pag. 43Recensione di Giuseppe Filippi
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nella tabella che segue, riepiloghiamo le aliquote contributive INPS dovute dai soggetti iscritti alla gestione separata ex art. 2 c. 26 della legge 335/1995.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 13 del 14/05/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Con la circolare n. 122 del 28 luglio 2017 l’Inps ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione dell’aumento.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 29/08/2017 pag. 40Recensione di Giuseppe Filippi
I committenti hanno tempo fino a ottobre per adeguarsi all’aumento dello 0,51% dell’aliquota contributiva di co.co.co, assegnisti e dottorandi titolari di borse di studio, amministratori e sindaci.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Il messaggio Inps n. 2591 del 21 giugno 2017 preannuncia l’invio delle segnalazioni.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 27/06/2017 pag. 67Recensione di Giuseppe Filippi
Via libera al Jobs act degli autonomi. Il Senato ha approvato ieri, in via definitiva, il disegno di legge che riscrive le regole per professionisti e cococo
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/05/2017 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Circolari n. 21 e n. 22 del 31 gennaio 2017, l'Inps fornisce le indicazioni e i chiarimenti ai fini del versamento dei contributi dovuti per l'anno in corso.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/02/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Con circolari 13 e 15 l'INPS illustra le aliquote previdenziali per gli autonomi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 08/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro