Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’ acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione più volte prorogata è vincolata a un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Per poter richiedere legittimamente la detrazione la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione deve essere precedente a quella in cui si acquistano mobili e grandi elettrodomestici. Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.
È possibile quindi acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione) sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori. In quest’ultimo caso, però, è necessario che la data di inizio degli interventi edilizi preceda quella di acquisto degli arredi.
Per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici effettuati nel 2022 il limite massimo di spesa era di 10.000 euro, per il 2023 è pari a 8.000 euro, dal 2024 pari a 5.000 euro.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAQuando cambiar caldaia consente il bonus mobili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Guida vademecum al bonus mobili aggiornata alla legge di bilancio 2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Ristrutturazioni dell’abitazione principale al 50% altri immobili al 36%.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Proroga per le polizze catastrofali, correzione a favore dei prodotti made in Italy sul bonus elettrodomestici, clausola di salvaguardia per le auto aziendali prenotate dai dipendenti prima del 31 dicembre 2024.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro