L'articolo 26, commi 2 e 3, prevede la possibilità di effettuare delle rettifiche in diminuzione dell'imponibile e/o dell'IVA se un'operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione ex articoli 23 e 24, venga meno in tutto o in parte, o se ne riduca l'ammontare imponibile.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVADal 1° gennaio 2017 il creditore non dovrà attendere la chiusura della procedura
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/08/2016 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Rettifica dell’imponibile e dell’imposta delle operazioni per le quali sia stata emessa una nota di variazione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Nota d'accredioto e procedure fallimentari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/02/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La rettifica fatta dal creditore, in caso di mancato pagamento non viene registrata dal debitore, se c’è una procedura concorsuale
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
Nel caso di mancato incasso del corrispettivo di operazioni soggette al meccanismo del reverse charge, la nota di variazione Iva spetta al cessionario o committente (il cliente).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Gli effetti sono posticipati solo per i mancati pagamenti legati a procedure concorsuali - Effetti immediati in caso di sconti, abbuoni e cause di nullità
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/10/2015 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
L’emissione del documento è legittima solo se la riduzione del corrispettivo è frutto di un accordo negoziale fra le parti, della cui esistenza va fornita prova
Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 07/08/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Essendo la locazione una prestazione di servizi non c'è obbligo di amissione della fattura finchè l'nquilino non paga.
Autore: De Vico Luciano Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 110 del 23/04/2013 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Termini e modalità per recuperare l'IVA mai incassata dal cliente fallito.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 25 del 29/03/2010 pag. 477Recensione di Roberto Castegnaro
Con la risoluzione 449/E/2008 l’agenzia delle Entrate fornisce un’interpretazione dell’articolo 26 del decreto Iva imponendo un termine DI 2 ANNI per l’effettuazione delle note di credito
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 323 del 22/11/2008 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro