Con la circolare n. 31 del 2004, il Ministero del Lavoro illustra la disciplina dei contratti di inserimento previsti dal d. lgs. 276/2003.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 30/07/2004 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
2° Supplemento di 80 pagine dedicato ai commenti sulle novità della legge delega per la riforma delle pensioni. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 30/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento dedicato al disegno di legge delega per la riforma previdenziale approvato e in attesa di pubblicazione in GU.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 29/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Le conseguenze ai fini previdenziali dei professionisti, dell'adesione al concordato preventivo. La legge prevede l'irrilevanza facoltativa del reddito eccedente il minimo concordato. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 206 del 27/07/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo della contribuzione fissa e sul reddito prevista per il 2004 dalle varie casse dei professionisti. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Il 3 agosto 2004 entrano in vigore nuove regole in materia di pronto soccorso aziendale, descrizione degli obblighi, si segnala l'obbligo di frequantazione ogni 3 anni del corso di pronto soccorso.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 12Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 3 agosto 2004 tutte le aziende dovranno applicare le nuove norme sul pronto soccorso aziendale previste dal DM 388/2003.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 23/07/2004 pag. 84Recensione di Giuseppe Filippi
Con due note datate 1° e 8 luglio 2004, l'Inail ha fornito alcuni chiarimenti circa la sede competente a trattare le pratiche di infortunio e di malattia professionale.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 23/07/2004 pag. 18Recensione di Giuseppe Filippi
Con nota del 12 luglio 2004, il Ministero del Lavoro ha ampliato i casi in cui è ammesso il lavoro a chiamata a prescindere dalla regolamentazione ad opera dei contratti collettivi.
Autore: Bianchi Nevio Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 23/07/2004 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 103 del 2004, l'Inps illustra i presupposti e la decorrenza dell'obbligo contributivo dei lavoratori autonomi occasionali e degli incaricati alle vendite a domicilio.
Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 16/07/2004 pag. 36Recensione di Giuseppe Filippi