Area Società


2511 recensioni.

Cessioni alla prova neutralità

Il regime di neutralità fiscale dei conferimenti coordinato con la partecipation exemption, possibile la neutralità fiscale della cessione di partecipazioni acquisite mediante conferimento d'azienda.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 62 del 03/02/2004 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


CONFERIMENTI, TUTELA CON VUOTO

Vuoto normativo sulle operazioni di conferimento dei soggetti con esercizio a cavallo d'anno se l'operazione è fatta fra il 1.1.2004 e l'inizio del nuovo esercizio.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 33 del 03/02/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


LA NEUTRALITA' FISCALE DELLA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA' IN IMPRESA INDIVIDUALE

Giurisprudenza, dottrina e prassi nel riconoscimento della neutralità fiscale della trasformazione involutiva da società a impresa individuale.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 694

Recensione di Roberto Castegnaro


La disciplina dei ristorni nelle società cooperative

La mutualità prevalente introdotta per le coop con la riforma del diritto societario art.2512cc. e il ristorno.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 647

Recensione di Roberto Castegnaro


AZIONI OBBLIGAZIONI E STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLA RIFORMA FISCALE

Analisi degli strumenti finanziari alla luce della riforma delle società e la relativa rilevanza fiscale. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 620

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSOCIATI NELLA CORSA AGLI UTILI

Analisi fiscale del contratto di associazione in partecipazione con le novità introdotte dal 2004.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 32 del 02/02/2004 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


Nelle Srl decisioni a triplo binario

Come votano i socie delle Srl alla luce del decreto corretivo

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 30 del 31/01/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Costituzione e conferimenti della nuova Srl

Indicazioni da fornire nell'atto costitutivo, disciplina dei conferimenti e caso di socio moroso

Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 01/2004 del 30/01/2004 pag. 62

Recensione di Paolo Robinelli


Contratto di associazione in partecipazione

Viene trattato il contratto di associazione in partecipazione, così come disciplinato dalle norme contenute nel Libro V (Del lavoro), Titolo VII (Dell'associazione in partecipazione), nonchè articolo

Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 01.2004 del 30/01/2004 pag. 18

Recensione di Paolo Robinelli


Modello di contabilizzazione dei diritti di emissione di gas inquinati (GHG)

Sviluppo di standard a livello internazionale e il dibattito fra i contabili

Autore: Mio Chiara Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 01.2004 del 30/01/2004 pag. 12

Recensione di Paolo Robinelli