Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Sì alla detrazione per ristrutturazione edilizia per interventi su un immobile che risulta in catasto nella categoria F/4 ma a una condizione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
La necessaria asseverazione sui costi ammissibili deve essere parametrata al momento del sostenimento della spesa, utilizzando quindi il listino prezzi vigente a tale data
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
L’attestazione SOA, richiesta alle imprese appaltatrici che realizzano interventi edilizi di importo superiore a 516.000 euro, non deve essere posseduta anche dalle imprese subappaltatrici che realizzano parte dei lavori di importo sotto detto valore
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Per i cantieri già avviati mantenuta la detrazione al 110% sui lavori asseverati entro il 31 dicembre 2023, mentre per le opere da realizzare si applicano le nuove aliquote
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Due unità immobiliare censite separatamente e ristrutturate entrambe danno diritto a 2 bonus mobili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Arriva il decreto salva spese 110%, per gestire il passaggio dal 110% al 70% del superbonus 2024. Restrizioni per le barriere architettoniche
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Se l'agevolazione è fruita in regime d'impresa in contabilità ordinaria non serve il bonifico parlante
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 28/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le novità dai modelli 2024 in bozza
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
l’ipotesi di un decreto salva spese per le uscite relative al superbonus entro il 2023
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il “bonus mobili” spetta solo se arredi o elettrodomestici sono destinati all'immobile nel quale sono effettuati gli interventi di recupero edilizio
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro