Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Dopo il Dl Aiuti il passaggio dalle banche ai correntisti è limitato ai crediti comunicati dal 1° maggio. Il problema della responsabilità solidale dei cessionari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Tutti gli sconti della precompilata 2022 - raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni, crediti di imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La circolare 23/E insieme all’interpello 279 definisce gli spazi di manovra - Resta in difficoltà chi vuole scindere le spese per un unico intervento agevolato
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Tante modifiche alle misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Interpello a chierimento su finestre e chiusure oscuranti e schermature solari
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I partiti tornano a chiedere di eliminare la responsabilità in solido del cessionario nella cessione dei bonus Da rivedere il calendario delle tasse
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Può il locatario, comodatario, usufruttuario di un immobile abitativo di proprietà di una società fruire del superbonus 110%?
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Decreto aiuti, il governo deposita alla Camera il correttivo sul 110% ma non apre a ulteriori ritocchi
Autore: Mobili Marco Fonte: Internet del 01/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
130 pagine formano la nuova circolare con le novità sul 110%
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Tra le molteplici novità recepite anche la proroga di tre mesi per raggiungere i requisiti necessari alla fruizione della maxi agevolazione, in riferimento agli interventi sulle unità immobiliari unifamiliari
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro