Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La possibilità dall’Enea. Il duplice salto di classe andrà provato con l’Ape ordinario sempre redatto da un professionista indipendente
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
La procedura deve avere il via libera della maggioranza dei partecipanti alla riunione e per un valore pari almeno a un terzo del valore dell’edificio. Chi sostiene i costi risponde delle eventuali irregolarità
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’Agenzia non si è ancora pronunciata ma un’interpretazione logica punta alla suddivisione del SAL fra sisma ed ecobonus
Autore: Rivetti Silvio Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Possono fruire del Superbonus i lavori di ristrutturazione edilizia di un’unità collabente F2 con aumento volumetrico e installazione dell’impianto elettrico, idraulico, di smaltimento rifiuti e dell’impianto per il recupero e riutilizzo dell’acqua piovana.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Gli edifici oggetto degli interventi devono avere determinate caratteristiche tecniche, in particolare, devono essere dotati di impianti di riscaldamento
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Focus sulla fruibilità del Superbonus per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, anche alla luce della risposta all’Interpello 455/2021 dell’Agenzia delle entrate
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 01/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Riepilogo dei termini entro i quali completare i lavori agevolati col superbonus 110%
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 01/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
I lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel caso di coesistenza di Superbonus e di altri interventi agevolati si dovranno attivare due procedure
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Rischio di penalizzazioni con effetti sui rendiconti già depositati
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro