Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il punto sul 110% - La Cilas e le altre misure mirano ad accelerare l’avvio dei cantieri ma la scadenza del 2022 è resa più stringente dal caro-materiali e da nodi irrisolti su lavori trainati e unità autonome
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Il nuovo modulo unificato da adottare a livello nazionale per la Comunicazione asseverata di inizio attività (Cila) ai fini del Superbonus 110%.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Come rimediare nella Comunicazione all’Agenzia, all’errore di digitazione nell’importo del credito ceduto ai fini del superbonus
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
I serramenti con una diversa geometria potranno accedere alla detrazione fiscale a patto che la superficie totale post intervento sia minore o uguale a quella preesistente
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 30/07/2021Recensione di Francesco Andolfatto
Due inserti allegati al quotiamo del 28 e 29 luglio 2021 che fanno il punto sull'agevolazione del 110%
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Approda in Conferenza unificata il modello di Cila semplificata per il superbonus: basterà una relazione descrittiva degli interventi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Dal sito del Dipartimento della Protezione Civile
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 28/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Basta una Cila per fruire del superbonus, è sufficiente descrivere i lavori che si intendono realizzare, senza ricostruire l’intera genealogia edilizia dell’edificio
Autore: Saporito Guglielmo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
La Direzione regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate con otto video tematici, promossi in collaborazione con la Regione Toscana, spiega il 110%
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro