Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Aggiornata la sezione dedicata alle faq, integrativa senza sanzioni, redditi esenti da considerare.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Trasformazione da associazione professionale a StP - Forfettario entrata e uscita per supero incassi nel 2024
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Comunicazioni con poco velati tentativi di persuasione dal fisco
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Se hanno aderito al concordato anche i soggetti multiattività, esclusi Isa negli anni sanabili, potranno accedere alla sanatoria
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sulla sanatoria 2018-2022 riservata a chi si avvale de concordato fiscale
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile per i contribuenti che hanno validamente presentato la dichiarazione entro il 31 ottobre 2024 ma non hanno esercitato l’opzione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Dal comunicato stampa del governo l'annuncio di un decreto con la riapertura dei termini (12 dicembre) per aderire al concordato fiscale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 13/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Norma e regolamento escludono il forfettario dalla sanatoria/ravvedimento 2018-2022
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 06/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Sanatoria speciale per gli anni pregressi complessa per i soggetti trasparenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Modalità e termini di comunicazione della adesione alla sanatoria fiscale riservata a chi aderisce al concordato preventivo fiscale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro