Concordato Preventivo fiscale (CPB)

Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.

Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.

Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.

Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.

Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.

Visualizza pagina di approfondimento

194 recensioni.

Concordato preventivo biennale come aderire in seconda battura per il 2025/2026

La circolare 9/2025 con le istruzioni su tutte le novità della disciplina in materia di Cpb, anche alla luce del decreto correttivo (Dlgs n. 81/2025)

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 6/2025

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 23/06/2025

Recensione di Francesco Andolfatto


Isa e Concordato preventivo aggiornati i software di compilazione e controllo

A seguito delle novità introdotte dal decreto correttivo del Concordato preventivo biennale. La rivisitazione delle applicazioni non produce effetti sugli Isa già calcolati e trasmessi

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Pubblicato il decreto correttivo - Concordato e altre novità fiscali

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Molte le novità sul concordato, le altre riguardano: forfettari, Fatture, corrispettivi, CU, Sistema TS, contenzioso tributario, sanzioni, aiuti di stato, scadenze.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato, il bonus neoassunti allunga la lista degli sconti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sulle modifiche apportate dal correttivo al Dlgs 13/2024, a partire dalle opzioni riguardanti il biennio 2025-2026

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


NOVITA' CPB NEL DECRETO CORRETTIVO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DLgs. correttivo dei decreti della riforma fiscale

Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 05/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Cambio Isa per nuovo codice Ateco niente cessazione dal concordato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il cambio di indice ISA per le modifiche dei codici attività derivate dai nuovi Ateco 2025 non è motivo di cessazione del concordato preventivo biennale 2025.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


In arrivo gli ultimi chiarimenti per il rilascio definitivo dei programmi dichiarativi - 21 maggio 2025

comunicato stampa Assosoftware circa i programmi per le dichiarazioni fiscali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 27/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo biennale ufficiale la metodologia di proposta

La procedura, che ricalca quella messa a punto lo scorso anno con il decreto legislativo n. 13/2024, è stata aggiornata con dati più recenti, come le proiezioni macroeconomiche sul Pil

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato biennale l’opzione del 2024 debutta in dichiarazione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sulla compilazione del quadro CPB relativo al concordato

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro