INPS

L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.


862 recensioni.

PIENAMENTE OPERATIVO L’ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILE

Con il messaggio n. 3809 del 5 novembre 2021 l’Inps ha fornito le indicazioni per la fruizione dell’agevolazione.

Autore: Nobis Gianfranco Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 16/11/2021 pag. 74

Recensione di Giuseppe Filippi


GREENPASS50+: NUOVE FUNZIONALITA’ PER IL CONTROLLO DEI CERTIFICATI

Il messaggio Inps n. 3768 del 3 novembre 2021 rende noto l’aggiornamento della procedura di verifica.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 09/11/2021 pag. 37

Recensione di Giuseppe Filippi


UNIEMENS-CIG, PROROGA DEL PERIODO TRANSITORIO FINO AL 31 DICEMBRE

Il messaggio Inps n. 3556 del 19 ottobre 2021 posticipa l’obbligo di utilizzo del nuovo flusso telematico.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 26/10/2021 pag. 27

Recensione di Giuseppe Filippi


ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI NEL 2021: ISTRUZIONI INPS

Il messaggio n. 3389 del 7 ottobre 2021 illustra le modalità di fruizione dell’agevolazione.

Autore: Valsiglio Cristian Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 19/10/2021 pag. 86

Recensione di Giuseppe Filippi


INPS Delega dell’identità digitale per l'accesso ai servizi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I cittadini impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi web INPS possono delegare una persona di loro fiducia per l’accesso ai servizi online

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 05/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


TICKET LICENZIAMENTO: RICOGNIZIONE DELL’INPS E RECUPERO DELLA DIFFERENZA

Con la circolare n. 137 del 17 settembre 2021 l’Inps ha riassunto le disposizioni concernenti il contributo di licenziamento.

Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 28/09/2021 pag. 84

Recensione di Giuseppe Filippi


Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

I titolari di pensione sono tenuti a produrre all'Ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all'anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell'IRPEF per il medesimo anno.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 27/09/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Esonero contributi requisito del calo di fatturato per chi ha iniziato l’attività nel 2019.

La verifica del calo di fatturato o dei corrispettivi dell’anno 2020 sull’anno 2019 avverrà sulla base dell’importo medio mensile

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 25/09/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


CONTRATTO DI RIOCCUPAZIONE, DAL 15 SETTEMBRE AL VIA LE DOMANDE

Il messaggio Inps n. 3050 del 9 settembre 2021 rende nota la pubblicazione del modulo per la richiesta dell’esonero contributivo.

Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 21/09/2021 pag. 29

Recensione di Giuseppe Filippi


RETROATTIVITA’ DELL’INQUADRAMENTO SOLO PER INESATTE DICHIARAZIONI INIZIALI

L’Ispettorato nazionale del lavoro si è adeguato al nuovo orientamento giurisprudenziale.

Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 31/08/2021 pag. 78

Recensione di Giuseppe Filippi