Con il decreto 15 novembre 2024 il Ministero dell’economia e delle finanze ha reso note le nuove percentuali di variazione.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 05/12/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Il Ministero del lavoro, con il decreto direttoriale del 20 novembre 2024, ha reso noti i nuovi coefficienti di trasformazione.
Autore: Cecchinato Matteo Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 26/11/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 24950 del 17 settembre 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’accesso al trattamento di anticipo pensionistico sociale.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 08/10/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 24916 del 17 settembre 2024 la Corte di Cassazione si è espressa sulla rilevanza della contribuzione figurativa.
Autore: Di Nino Andrea - Tosoni Giorgia Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 24/09/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Dal sito INPS è possibile consultare le informazioni sui cedolini pensionistici e sui trattamenti liquidati ogni mese
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 17/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 luglio 2023 ha confermato gli attuali requisiti pensionistici.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 24/10/2023 pag. 56Recensione di Giuseppe Filippi
Entro il 22 febbraio gli importi erogati nel 2020 ai dipendenti poi pensionati
Autore: Massara Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Lo svolgimento di lavoro autonomo occasionale potrebbe far perdere l’assegno per quota 100, anche se svolto prima dell’accesso alla pensione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
L’Inps ha illustrato i rapporti tra la pensione anticipata e alcuni ammortizzatori sociali.
Autore: Orlando Antonello Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 25/06/2019 pag. 17Recensione di Giuseppe Filippi
Il cantiere per consentire ai dipendenti, a cui mancano non più di tre anni e sette mesi per la pensione di vecchiaia, di richiedere l’Ape, l’anticipo pensionistico, è tuttora in corso.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/09/2017Recensione di Roberto Castegnaro