INPS

L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.


862 recensioni.

RAPPRESENTATIVITA’ SINDACALE, ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA MISURAZIONE

La circolare Inps n. 146 del 6 dicembre 2019 illustra le modalità di raccolta del dato associativo.

Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 17/12/2019 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi


ANF, PER LA DOMANDA TORNA IN CAMPO IL DATORE DI LAVORO

Con il messaggio n. 4583 del 6 dicembre 2019 l’Inps ha reso noto l’aggiornamento della procedura di richiesta degli assegni.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 17/12/2019 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


MAGGIORAZIONE 0,5% PER CONTRATTI A TERMINE, RIVISTE LE ISTRUZIONI PER IL VERSAMENTO

Il messaggio Inps n. 4098 dell’8 novembre 2019 illustra le modalità di elaborazione del flusso UniEmens quando si superano i nove rinnovi.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 19/11/2019 pag. 55

Recensione di Giuseppe Filippi


ASSUNZIONE DI PERCETTORI DI RDC, LE MODALITA’ OPERATIVE PER FRUIRE DELL’INCENTIVO

Con il messaggio n. 4099 dell’8 novembre 2019 l’Inps ha reso nota la procedura per la fruizione dell’agevolazione contributiva.

Autore: Valsiglio Cristian Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 19/11/2019 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi


RIDUZIONE CONTRIBUTIVA NEL SETTORE DELL’EDILIZIA PER L’ANNO 2019

Con il decreto direttoriale del 24 settembre 2019 il Ministero del lavoro ha reso applicabile la riduzione contributiva dell’11,5%.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 12/11/2019 pag. 74

Recensione di Giuseppe Filippi


Anf, pronta l’utility per consulenti e commercialisti

Professionisti operativi solo per i dipendenti delle aziende in delega

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Ammessa la ricongiunzione tra Gestione separata e Casse private

la Corte di cassazione sdogana la ricongiunzione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DIS-COLL, COME OPERA IL NUOVO REQUISITO CONTRIBUTIVO

L’Inps ha illustrato le novità contenute nel d.l. 101 del 3 settembre 2019.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 15/10/2019 pag. 61

Recensione di Giuseppe Filippi


DECONTRIBUZIONE PREMI 2013, AUMENTO DEL TETTO RETRIBUTIVO

Con il messaggio n. 3634 dell’8 ottobre 2019 l’Inps ha reso nota la rideterminazione del limite retributivo previsto per l’agevolazione contributiva.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 15/10/2019 pag. 57

Recensione di Giuseppe Filippi


REDDITO DI CITTADINANZA, DOMANDE DA INTEGRARE SE PRESENTATE A MARZO

Con il messaggio n. 3568 del 2 ottobre 2019 l’Inps ha fornito le istruzioni operative per l’invio delle dichiarazioni mancanti.

Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 09/10/2019 pag. 24

Recensione di Giuseppe Filippi